Una vacanza in Salento significa immergersi di colori, profumi, sapori e nuove sensazioni. Ogni giorno avrai da scegliere tra le bellissime spiagge, una visita nei borghi, tra storia e cultura, una camminata nella natura per ammirare i bellissimi paesaggi mediterranei, tra mare e campagna.
Tuglie, un paese di origini molto antiche, è famosa per i suoi quattro “Menhir”, delle pietre sacre che si trovano in aperta campagna, a cui sono stati dedicati i nomi delle nostre camere:
– il menhir di “Monte Prino”, alto circa due metri;
– il menhir delle “nove croci” in contrada “Camastra”;
– il menhir che si trova all’incrocio della via vicinale del “Caruggio” con la via vicinale “Camastra”;
– il menhir del fondo “Scirocco”, al confine tra le tenute Santese e Losavio.
Sono di particolare interesse le “Grotte Passaturi” o “Case vecchie” che, secondo alcuni studiosi, costituivano la dimora dell’antico popolo dei “Tulli”. Nella piazza centrale di Tuglie sorge la Chiesa Matrice, dedicata alla protettrice Maria SS. Annunziata, edificata agli inizi del secolo XVIII, caratterizzata dai tre portali d’ingresso e da una balaustra con colonnato in pietra leccese.
La Chiesa di S. Giuseppe sorge ai margini del centro storico, in cui ammirare il pavimento in mosaico realizzato con tessere in marmo; la Chiesa delle Anime. Ai margini del centro storico potete trovare l’antico frantoio ipogeo della fine del secolo XVII, ristrutturato che ora accoglie il “Museo della Radio”, unico nella Puglia.
Da vedere anche Palazzo Ducale, edificato nei primi anni del 1600, dei duchi Venturi. Dal 1982, nel suo interno, si trova il ‘Museo della Civiltà Contadina e delle tradizioni popolari del Salento’. All’interno del giardino, si può ammirare l’antico pozzo del ‘600.
Sulla collina di Monte Grappa sorge il Santuario di Monte Grappa dedicato ai Caduti della Guerra del 1915-18. Nella chiesa si trova la statua in legno della Madonna del Grappa.

Gallipoli con le sue spiagge
Lecce e dintorni
Otranto e dintorni
Santa Maria di Leuca e dintorni