Cosa vedere nelle vicinanze

Tuglie
Tuglie
Tuglie
Puglia Tuglie 8739 Rid Copia
Palazzo Venturi 1
Corti Tuglie

 

Una vacanza in Salento significa immergersi di colori, profumi, sapori e nuove sensazioni. Ogni giorno avrai da scegliere tra le bellissime spiagge, una visita nei borghi, tra storia e cultura, una camminata nella natura per ammirare i bellissimi paesaggi mediterranei, tra mare e campagna. 

Tuglie, un paese di origini molto antiche, è famosa per i suoi quattro “Menhir”, delle pietre sacre che si trovano in aperta campagna, a cui sono stati dedicati i nomi delle nostre camere:

– il menhir di “Monte Prino”, alto circa due metri;

– il menhir delle “nove croci” in contrada “Camastra”;

– il menhir che si trova all’incrocio della via vicinale del “Caruggio” con la via vicinale “Camastra”;

– il menhir del fondo “Scirocco”, al confine tra le tenute Santese e Losavio.

Sono di particolare interesse le “Grotte Passaturi” o “Case vecchie” che, secondo alcuni studiosi, costituivano la dimora dell’antico popolo dei “Tulli”. Nella piazza centrale di Tuglie sorge la Chiesa Matrice, dedicata alla protettrice Maria SS. Annunziata, edificata agli inizi del secolo XVIII, caratterizzata dai tre portali d’ingresso e da una balaustra con colonnato in pietra leccese.

La Chiesa di S. Giuseppe sorge ai margini del centro storico, in cui ammirare il pavimento in mosaico realizzato con tessere in marmo; la Chiesa delle Anime. Ai margini del centro storico potete trovare l’antico frantoio ipogeo della fine del secolo XVII, ristrutturato che ora accoglie il “Museo della Radio”, unico nella Puglia. 

Da vedere anche Palazzo Ducale, edificato nei primi anni del 1600, dei duchi Venturi. Dal 1982, nel suo interno, si trova il ‘Museo della Civiltà Contadina e delle tradizioni popolari del Salento’. All’interno del giardino, si può ammirare l’antico pozzo del ‘600. 

Sulla collina di Monte Grappa sorge il Santuario di Monte Grappa dedicato ai Caduti della Guerra del 1915-18. Nella chiesa si trova la statua in legno della Madonna del Grappa.

Gallipoli con le sue spiagge

A soli 12 km da Tuglie, possiamo raggiungere una delle città più rinomate del Salento, Gallipoli. Famosa per la movida, offre bellissime e suggestive vie storiche, antichi palazzi e chiese in stile barocco.  Si sviluppa su un suggestivo isolotto circondato dal meraviglioso mare cristallino del Salento. A Gallipoli troverai km e km di bellissime spiagge, libere e attrezzate con lidi e locali.
Lecce Antica[1]
Lecce Header 6417[1]

Lecce e dintorni

A mezz’ora da Dimora Mazzini, potrai andare a visitare Lecce: una vera full-immersion nella cultura romana, medievale e rinascimentale, dominata dall’influenza barocca visibile su tutti gli edifici del centro. Da ammirare ci sono la Cattedrale, la Basilica di Santa Croce, la Colonna di Sant’Oronzo che sulla sommità ospita la statua di bronzo del patrono della città e l’anfiteatro romano.
Otranto 1
Otranto 2
Otranto Cattedrale
Cof

Otranto e dintorni

Sempre a mezz’ora da Tuglie, troviamo Otranto, protetta dalle mura che la tenevano al riparo dagli invasori e che oggi la rendono una delle cittadine più affascinanti del Sud Italia. A fare da contraltare alle mura è il Castello Aragonese. In centro troverai la Cattedrale, memorabile per il pavimento a mosaico, segno della vicinanza di Otranto all’Oriente.
Santa Maria Leuca
Leuca Grotte
Santa Maria Di Leuca
Santa Maria Di Leuca Faro

Santa Maria di Leuca e dintorni

Andando verso sud, si arriva nell’incantevole Leuca, ricca di storia, fatta di insediamenti rupestri, cripte, chiese, castelli, ulivi secolari, insenature nascoste in un mare favoloso, il porto, da cui partire per visitare le grotte dei Giganti, del Presepio, del Diavolo e del Drago, insediamenti neolitici, che oggi rappresentano una grande attrattiva con visite in barca ed escursioni subacquee.